Partiamo dal versante ionico e visitiamo Gallipoli, città conosciuta come la Perla dello Ionio. Il Castello di Gallipoli è stato costruito durante il dominio Angioino, risale al XIII secolo e modificato e ristrutturato fino al XVII secolo. E’collocato a difesa della città, totalmente circondato dal mare ed è sito a levante della città ed è considerato uno degli ormai rarissimi Castelli ad essere bagnato direttamente dal mare e la sua costruzione evidenzia l’altissima e ardita tecnologia ingegneristica.
Attualmente il Castello è sede del Comando della Guardia di Finanza, mentre il Rivellino è adibito ad arena estiva per cinema. Otranto, la città più a Est d’Italia e una tra le più nobili città salentine. Il Castello Aragonese di Otranto, conosciuto meglio come Forte a mare, realizzato a difesa della città dagli invasori provenienti dal mare, sull’isola antistante il porto, nel 1491 da Ferdinando I d’Aragona. E’ costituito da due parti: il Castello Rosso, così chiamato per il caratteristico colore dei suoi mattoni ricavati dalla pietra dell’isola, ed il Forte, adibito ad alloggio delle guarnigioni e costruito successivamente.
Lascia un commento